Organizzata da
ARRIVEDERCI ALLA PROSSIMA EDIZIONE
Organizzata da
In collaborazione con
Nata nel 2019 da una iniziativa della Regione Siciliana, la Fiera Mediterranea del Cavallo racconta la tradizione equestre della Sicilia e coinvolge non solo il settore equestre ma anche il turismo, l’enogastronomia, l’arte e la cultura. Il tutto bonificando strutture di valenza internazionale per le discipline equestri generando ricadute importanti per lo sviluppo di aree dell’Isola meno conosciute.
Per le sue prime tre edizioni si è svolta nel Centro equestre del Mediterraneo della Tenuta di Ambelia. Situata sulle ultime pendici dei Monti Iblei, oggi la struttura è gestita dall’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia che si occupa della conservazione, miglioramento e diffusione delle razze equine siciliane.
Quest’anno - per la prima volta – viene coinvolto anche l’ippodromo “La Favorita” di Palermo che, per l’occasione, riapre finalmente le sue porte dopo cinque anni di chiusura. L’impianto sportivo, in via di ristrutturazione mira a diventare un HUB verde e polivalente nel cuore di Palermo.
La Fiera Mediterranea del Cavallo non è solo una fiera – con le sue caratteristiche commerciali – ma anche una straordinaria occasione per consentire a migliaia di persone di esplorare attraverso il cavallo le nuove frontiere dello sport, del turismo, del tempo libero e della tradizione siciliana tra cultura, enogastronomia e prodotti tipici.
Appartenuta ai principi Branciforti, la Tenuta Ambelia sorge a circa 40 Km da Catania, nel territorio del Comune di Militello Val di Catania. Originariamente doveva essere un’azienda a vocazione viticola, come dimostra il nome “Ambelia” che deriva da Ampelos (vite). Oggi la struttura è gestita dall’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia che che si occupa della conservazione, miglioramento e diffusione del Cavallo Purosangue Orientale, razza in via d’estinzione, con caratteristiche e doti uniche rispetto al patrimonio equino mondiale. Nella tenuta che si estende su una superficie di circa 45 ettari, coltivati attualmente a foraggere e uliveto, sono presenti numerosi caseggiati di notevole valore storico ed artistico.
Quest’anno – per la prima volta – viene coinvolto anche l’ippodromo La Favorita che, per l’occasione, riapre finalmente le sue porte dopo cinque anni di chiusura. Il complesso Sportivo Ippodromo La Favorita, storico impianto di Trotto, si trova a Palermo all’interno del Real Parco della Favorita. L’impianto, costruito nell’anno 1953, è da sempre un punto importante nella vita degli amanti dell’Ippica e non solo. Il progetto di rivalorizzazione dell’impianto concepisce l’Ippodromo non solo come punto di riferimento per gli amanti dell’Ippica, ma come punto di ritrovo per tutti i cittadini ed i turisti. Un HUB verde e polivalente nel centro della Città di Palermo, nel cuore del Mediterraneo, che diventa un punto di riferimento per chi ama lo sport, il food, la natura ed il divertimento.